Stress e tensioni possono influire negativamente sulla vita quotidiana, accumulandosi anche sul corpo fino a trasformarsi in ansia sempre più difficile da gestire.
Lo stress di per sé non deve essere considerato da una prospettiva negativa, ma come uno stato generico di tensione e stanchezza che tutti noi sperimentiamo quando svolgiamo attività specifiche del nostro ruolo sociale o professionale.
La definizione completa e articolata di stress è stata data negli anni ’30 del ‘900: una risposta aspecifica a qualsiasi richiesta (demand) che proviene dall’ambiente (Selye). Quando le richieste ambientali e relazionali intorno a noi diventano eccessive rispetto alle risorse di cui noi disponiamo per farvi fronte allora in quel momento iniziamo a sperimentare la versione sfavorevole dello stress.
Nella società attuale siamo sempre più portati a vivere lunghi periodi di tempo ad elevato stress (basti pensare alle scadenze e richieste lavorative o scolastiche) e poi a concederci qualche momento o settimana di relax per “staccare la spina” e poter ricominciare di nuovo il momento di attività più frenetico.
A lungo andare questo ciclo potrebbe crearci maggiori tensioni, sempre più difficili da tollerare.
La strategia che potrebbe aiutarci a stare meglio è quella di riuscire a trovare un momento di relax in ogni giornata che viviamo, non deve essere lungo chissà quanto, a volte può bastare anche solo un quarto d’ora o mezz’ora, in cui però riusciamo a stare con noi stessi, focalizzarci su come stiamo e prenderci una “boccata d’aria” per allentare la corsa dei nostri impegni.
Per informazioni su un percorso psicologico personalizzato che ti aiuti a gestire ansia e stress o imparare tecniche di rilassamento, consulta la sezione “Corsi e Novità” e contatta la dott.ssa Elisa Maggi, Psicologa Psicoterapeuta Online e a Como, al 3486036254 o psicologa@elisamaggi.it